top of page

Harmonia Gentium, dopo un periodo di riflessione seguito alla scomparsa del suo storico e indimenticato presidente Raffaele Colombo, torna sulle scene lecchesi con un concerto in programma sabato 1° ottobre presso la casa dell’ Economia di Lecco.

E l’associazione, presieduta oggi da Ornella Ghezzi, si ripresenta con un evento sicuramente speciale, visto che il pubblico avrà l’onore di ascoltare il pianoforte appartenuto a Felice Boghen (1869-1945), ovvero di un mezzacoda Erard del 1930, strumento molto pregiato, che accompagnò il compositore fiorentino dal 1930 fino alla sua morte, dunque negli anni più difficili della sua esistenza, quando, Felice Boghen in quanto israelita, fu perseguitato e perse ogni incarico pubblico, a partire dal ruolo di docente di conservatorio.

Riscoprire una figura di tale spessore è un’occasione non soltanto per conoscere un autore centrale nel panorama dei compositori vissuti a cavallo di Otto e Novecento, ma anche, e forse soprattutto, per rimarcare in ognuno di noi, oggi, quei valori di civiltà che sono in primis la tolleranza verso il diverso, che parte dalla non discriminazione per il solo fatto di appartenere a una certa religione o gruppo etnico o perseguire scelte legittime secondo il diritto naturale.

Il prezioso strumento sarà suonato da Andrea e Federico Cantù giovani pianisti lecchesi, già peraltro molto noti ed affermati, dai quali Harmonia Gentium vuole ripartire nel solco della propria filosofia che è sempre stata rivolta alle giovani generazioni (come nel caso del Festival Europeo per Cori Giovanili) ed alla riscoperta di musicisti magari meno noti al grande pubblico ma che meritano di essere riproposti ad un’ampia platea.

Appuntamento quindi sabato 1° ottobre 2022 alle ore 20,45 presso la Casa dell’ Economia di Via Tonale 28/30 in Lecco.

L’ingresso è gratuito. Non è necessaria la prenotazione.

​

Per informazioni: info@harmoniagentium.com

​

Programma del concerto

Prima parte: Dyana Bovolo, mezzosoprano - Andrea Cantù, pianoforte

  • F. Boghen,

    • Pagina d’album (per mezzosoprano e pianoforte)

    • In eterno (per mezzosoprano e pianoforte)

    • Notturno-Barcarola “Sul Lago Maggiore” (per pianoforte solo)

  • F. B. Busoni, Un organetto suona per la via (per mezzosoprano e pianoforte)

  • F. Boghen, Cielo stellato (per mezzosoprano e pianoforte)

  • F. Boghen, Preludio-Corale (per pianoforte solo)

  • M. Castelnuovo-Tedesco, L’infinito (per mezzosoprano e pianoforte)


 

Seconda parte: duo pianistico Andrea e Federico Cantù

  • W. A. Mozart – C. Czerny Requiem in re minore K. 626: trascrizione per pianoforte a quattro mani

CONCERTO DI NATALE

NEL PRIMO ANNIVERSARIO DALLA SCOMPARSA Del Cav. RAFFAELE COLOMBO
LECCO-17 DICEMBRE 2022 - ore 20.30 - BASILICA DI SAN NICOLO'

PETITE MESSE SOLENNELLE DI GIOACCHINO ROSSINI

Harmonia Gentium si ripresenta al pubblico lecchese in vista delle festività natalizie ad un anno dalla scomparsa del suo fondatore e presidente Raffaele Colombo.

E lo fa proponendo una composizione sacra che proprio Raffaele avrebbe voluto da tempo offrire al pubblico
lecchese.

Si trata della "Petite Messe Solennelle", considerata da più parti il testamento spirituale di Gioacchino
Rossini che verrà eseguita il prossimo 17 dicembre nella Basilica di San Nicolò con inizio alle 20.30.

Diretti dal Maestro Massimiliano Carrara, interpreteranno la "Petite Messe" la soprano Erika Pagan, la mezzosoprano Dyana Bovolo, il tenore Manuel Caputo e il basso Diego Maffezzoni; al pianoforte Alessandro Tricomi, all'armonium Fabio Mancini.

La parte corale è stata affidata all'Ensemble Koe diretto dalla Maestra Satomi Hotta.

L'evento gode del patrocinio e del contributo di Regione Lombardia e del Comune di Lecco.

Il Progetto è stato realizzato con il contributo del Fondo Sostegno Arti dal Vivo (Acinque Energia -

Fondazione Comunitaria del Lecchese - Lario Reti Holding), in quanto progetto giudicato tra i meritevoli del bando lanciato dai tre soggetti.

Un ulteriore contributo all'organizzazione è stato fornito dalla Banca BCC della Valsassina.

Ringraziamo inoltre per il sostegno Caritas Ambrosiana ed lcam SpA.

 

"Quando noi del Consiglio - afferma la nuova Presidente Ornella Ghezzi - abbiamo pensato ad un concerto
da poter presentare alla città di Lecco in vista del Santo Natale non abbiamo avuto dubbi: la Petite Messe di
Rossini, tanto desiderata dal nostro amato Raffaele, sarebbe stato il nostro regalo per lui, proprio ad un anno
dalla sua scomparsa."

 

"Raffaele Colombo - aggiunge Ornella Ghezzi - è stato uno dei principali divulgatori della cultura musicale del nostro territorio e la sua eredità merita di essere diffusa e valorizzata. Proprio per questo posso
anticipare che stiamo lavorando per proporre in futuro nuovi eventi affinché la sua memoria rimanga sempre ben viva attraverso la Musica"

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

per informazioni:  info@harmoniagentium.com

locandina.immagine.jpg

"School is made in music" is the Project promoted by our Association that arises from the awareness of the need to relaunch choral music within the first cycle of compulsory education, in implementation of the ministerial music programs.

Harmonia Gentium has always been attentive and sensitive to the theme of the diffusion of music among young people and the very young, and the numerous editions of the Zelioli International Festival for Youth Choirs represent the most significant example of this.

In the wake of this tradition, in 2024 we decided to take a further step to try to make the new generations aware of how useful Music can be to complete their relational and cultural experiences.

The project (financially supported by the Lecchese Foundation, the Lombardy Region, the Municipality of Lecco, Caritas Ambrosiana and various private entities) involves collaboration with one of the most important female choirs in the world: the Girl's Choir Jitro, from Hradec Kralové (Czech Republic), a significant youth group made up of around 40 girls and some boys aged between 12 and 18, selected from over 400 members in six preparatory formations.

The choir will be guests in our city from 11 to 13 October to meet their peers who are part of the school choirs in the area, so as to offer them a stimulating experiment of interaction, as well as an opportunity to express themselves through musical performances together in a completely unique context of cultural exchange.

These girls will therefore be spokespersons of human experiences and musical skills from beyond the borders, offering our students opportunities for discussion in which they can work on a repertoire previously studied with the Teachers, in an open and shared dialogue.

Beyond the event, with this project our Association wants to stimulate the start of a broader plan that sees the future involvement of other Italian or international choirs, so that this experience does not remain an end in itself but can become the springboard for a systemic and systematic activity, inserted in a cultural plan that looks to the future. The proposal of a new approach and opening of school contexts to musical events in the area would therefore offer students the opportunity to work with professionals, to exchange experiences and to learn new ideas. The musical skills that would be made available would create moments of lively and high cultural depth.

The program included the arrival in Lecco of the Jitro choir on Friday 11 October and it was busy in the evening in a concert in Mandello del Lario in which the Choir of the A.Volta Comprehensive Institute conducted by Maestro Alessandro Milesi also took part.

On the morning of Saturday 12th, the Choir met in Sala Don Ticozzi in Lecco with all the school choirs that have joined the project to prepare some pieces that will be presented that same evening during a concert organized in the Basilica of San Nicolò.

It was a busy day for the participants and their directors and teachers, a day in which they were able to compare themselves with the experience of Maestro Jiri Skopal (historical director of Jitro) and his young choristers with the hope that all this can sensitize even more "our" young people to the approach to the world of music, a world that to be properly attended requires passion and constant commitment.

There were five choral groups from the area that participated in the event representing Don Ticozzi, Liceo Grassi, ICS Calolziocorte, ICS Volta, ICS Cremeno

Finally, on Sunday 13 October the Jitro choir accompanied the 10am Holy Mass in the Basilica.

bottom of page