top of page

 Rassegna Internazionale Capolavori di Musica Religiosa  1987

​

12.Aprile - Lecco San Giovanni Evangelista

Joseph Hector Fiocco (Bruxelles 1703 -1741)

“ LECONS DE TENEBRES” del Giovedì Santo

per soprano 2 celli e basso continuo

Soprano: Cristina Miatello - Celli Antonio Mosca e Luca Paccagnella

Organo : Diana Petech

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

23 - 24 aprile – Lecco Basilica di San Nicolò

– Caravaggio Arcipretale dei Santi Fermo e Rustico

Giuseppe Zelioli : (Caravaggio 1880 – Lecco 1949)

"LA PASSIONE DI CRISTO"

“LA RISURREZIONE”

Cantata sacra per soli, coro e orchestra da “Inni sacri” di A. Manzoni

Coro : Accademia Medica di Danzica –

Orchestra: orchestra Filarmonica di Olsztyn – Polonia

Direttore : Silvano Frontalini

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

27 e 28 aprile – Como Cattedrale -

Lecco Santuario Ns. Signora della Vittoria

Wolfang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791)

“EXULTATE JUBILATE” per soprano e orchestra

Gioacchino Rossini (Pesaro 1792 – Passy de Paris 1868)

“ STABAT MATER”

per soli, coro e orchestra

Coro : Accademia Medica di Danzica

Orchestra: Orchestra Filarmonica di Olsztyn – Polonia

Direttore Krzysztof Dziewiecki

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

22 maggio – Lecco Santuario Ns. Signora della Vittoria

George Friedrich Haendel (Halle 1685-Londra 1759)

“ISRAELE IN EGITTO”

Oratorio per soli, coro e orchestra

Coro e orchestra del Duomo di Wurzburg – D

Direttore : Siegfried Koesler

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

9 luglio – Lecco Basilica di S. Nicolò

Giacomo Carissimi (Marino Roma 1605 – Roma 1674)

“JEPHTE”

Oratorio per soli, coro e basso continuo

Coro: Corale San Giovanni di Lecco –

Direttore Diana Petech

​

​

​

​

​

​

​

 

 

Concerto Straordinario

30 maggio : -

Cenacolo Francescano Lecco

Coro: FLORIDA’S SINGIN SONS – Usa

musica sacra, Canzoni Folk Canti Spirituals

Direttore: Jeffri Bantz

1987 Israele in Egitto0001_page-0001.jpg
passionecristozelioli.jpg
1987 Exultate Jubilate duomo Como0001-1.
leconstenebres.jpg

“La scuola si fa in musica" è il Progetto promosso dalla nostra Associazione che nasce dalla consapevolezza della necessità di rilanciare la Musica corale all’interno del primo ciclo di istruzione obbligatoria, ad implementazione dei programmi musicali ministeriali.

Harmonia Gentium da sempre è attenta e sensibile al tema della diffusione della musica tra i giovani e i giovanissimi, e le numerose edizioni del Festival Internazionale per Cori Giovanili Zelioli ne rappresenta l’esempio più significativo.

Nel solco di questa tradizione, nel 2024 abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo per cercare di rendere consapevoli le nuove generazioni di quanto la Musica possa essere utile a completare le loro esperienze relazionali e culturali.

Il progetto (sostenuto finanziariamente da Fondazione del Lecchese, Regione Lombardia, Comune di Lecco, Caritas Ambrosiana e diversi soggetti privati) prevede la collaborazione con uno dei più importanti cori femminili del mondo: il Girl’s Choir Jitro, proveniente da Hradec Kralové (Repubblica Ceca), realtà giovanile significativa composta da circa 40 ragazze ed alcuni ragazzi con età compresa tra i 12 e i 18 anni selezionati tra oltre 400 elementi in sei formazioni preparatorie.

Il coro sarà ospite nella nostra città dall’11 al 13 ottobre per incontrare i loro coetanei facenti parte dei cori scolastici del territorio, così da offrire loro una stimolante sperimentazione di interazione, oltre che un’opportunità di esprimersi attraverso esecuzioni musicali di insieme in un contesto del tutto unico di interscambio culturale.

Queste ragazze saranno pertanto portavoce di esperienze umane e competenze musicali d’oltreconfine offrendo ai nostri studenti occasioni di confronto nelle quali si potrà lavorare su un repertorio studiato precedentemente con i Docenti, in un dialogo aperto e condiviso.

 Aldilà dell’evento, con questo progetto la nostra Associazione vuole stimolare l’avvio di un disegno più ampio che veda il futuro coinvolgimento di altri Cori italiani o internazionali, affinché questa esperienza non rimanga fine a sé stessa ma possa divenire il trampolino di lancio per un’attività sistemica e sistematica, inserita in un disegno culturale che volga lo sguardo al futuro. La proposta di un nuovo approccio ed apertura dei contesti scolastici agli eventi musicali del territorio offrirebbe pertanto agli studenti l'opportunità di lavorare con professionisti, di scambiarsi esperienze e di apprendere nuove idee.  Le competenze musicali che verrebbero così messe a disposizione andrebbero a realizzare momenti di vivace ed elevato spessore culturale.

Il programma ha previsto l’’arrivo a Lecco del coro Jitro nella giornata di venerdì 11 ottobre ed è stato impegnato in serata in un concerto a Mandello del Lario cui ha preso parte anche il Coro dell’Ist. Comprensivo A.Volta diretto dal Maestro Alessandro Milesi.

Nella mattinata di sabato 12 il Coro ha incontrato in Sala Don Ticozzi a Lecco tutti i cori scolastici che hanno aderito al progetto per preparare alcuni brani che verranno presentati la sera stessa nel corso di un concerto organizzato nella Basilica di San Nicolò.

E' stata una giornata impegnativa per i partecipanti ed il loro direttori e insegnanti, una giornata in cui hanno potuto confrontarsi con l’esperienza del M° Jiri Skopal (storico direttore del Jitro) e delle sue pur giovani coriste con l’auspicio che tutto ciò possa sensibilizzare ancor di più i “nostri” giovani all’approccio al mondo della musica, un mondo che per essere frequentato a dovere richiede passione ed impegno costante.

Sono cinque le formazioni corali del territorio che hanno partecipato all’evento in rappresentanza della Don Ticozzi, del Liceo Grassi, dell’ICS di Calolziocorte, dell’ICS Volta, dell’ICS di Cremeno

Infine, domenica 13 ottobre il coro Jitro ha accompagnato la S. Messa delle ore 10 in Basilica.

bottom of page