top of page
Locandina - Maine Singers San Nicolo Lecco 20231024_1.jpg

Un appuntamento di assoluto rilievo internazionale quello che Harmonia Gentium offrirà alla Città di Lecco lunedì 5 giugno alle ore 21

Nella cornice della Basilica di San Nicolò – teatro di tanti straordinari eventi allestiti dall’associazione fondata nel 1986 – si terrà il concerto finale della tournée italiana del Coro statunitense The Maine University Singers (USA) che chiude un trittico di esibizioni tenutosi nella Basilica di San Pietro a Roma, nella Basilica di Santa M. Maggiore a Firenze e in quella di San Marco a Venezia.

Un concerto, come si può immaginare, di particolare spessore musicale, che vuole rafforzare le relazioni internazionali createsi nella lunga attività di Harmonia Gentium grazie al Festival Zelioli.

The University Singers è il principale ensemble vocale della School of Performing Arts dell'Università del Maine ed ha sede nella città di Orono, nello stato del Maine.

Il gruppo è composto sia da studenti di musica sia da studenti che studiano altre discipline da tutto il campus. Sotto la direzione di Francis John Vogt, i cantanti universitari eseguono un repertorio di ampio respiro.

Nei loro concerti mettono in evidenza la migliore musica scritta per coro dal Rinascimento al 21° secolo di genere sacro e profano.

È diretto dal M° Francis John Vogt direttore delle attività corali all'Università del Maine, dove dirige la University Singers and Oratorio Society e insegna direzione vocale e corale.

Accompagna al pianoforte la Dott.ssa Laura Artesani, presidente della divisione di musica e professore associato presso la School of Performing Arts dell'Università del Maine, dove tiene corsi di educazione musicale e storia della musica e supervisiona gli insegnanti degli studenti.

In apertura del concerto si esibirà Il Laboratorio Corale Provinciale CLAP! sotto la direzione dei maestri Cornelia Dell’Oro e Francesco Bussani, questo laboratorio è nato sotto l’egida di Cori Lombardia-Delegazione di Lecco, in collaborazione con l’Associazione Corale San Pietro al Monte di Civate, il Coro Alpino Lecchese e la Consulta Musicale di Lecco con l’obiettivo di coltivare l’esperienza del canto corale tra i giovani.

locandina cantiamo sotto il matitone 18.11.23.jpeg

PRIMA PARTE 

Harmonia Gentium conclude le sue attività per l’anno 2023 con un progetto del tutto nuovo proponendo una rassegna di Cori giovanili e di Voci bianche, nel pieno rispetto della propria missione di diffondere e promuovere la cultura musicale soprattutto tra i giovani.

Così, il 18 novembre, nella cornice della Basilica di San Nicolò in Lecco, si esibiranno: i Piccoli Cantori delle Colline di Brianza diretti da Floranna Spreafico, il Coro di Voci Bianche di San Pietro al Monte diretto da Ramona Acquistapace, il Vocal Ensemble Li.ve. Licabella diretto ancora da Floranna Spreafico, il Laboratorio Corale Provinciale C.L.A.P. diretto da Cornelia Dell’Oro.

Questi giovani cori nella giornata del concerto parteciperanno ad un workshop pomeridiano avvalendosi dell’autorevole esperienza del Maestro Dario Piumatti, formatore e didatta strumentale presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino creando quella sinergia che al termine del concerto irromperà nei brani finali quando tutti insieme esprimeranno la potenza e la bellezza della Musica.

Coro ospite saranno i Piccoli Cantori di Corbetta diretti da Andrea Semeraro, tenore al Teatro alla Scala

Il progetto così come costruito ha l’ambizione di voler diventare un vero e proprio trampolino di lancio per nuove attività musicali, formative e continuative, nelle quali l’Arte della Musica Corale possa venire riproposta a beneficio dei più giovani, offrendo loro una valida e convincente alternativa culturale e di aggregazione.

Il progetto si propone inoltre di offrire ai cori anche un sostegno economico al fine di incoraggiare i giovani musicisti a perseguire la propria passione musicale, contribuendo non solo al loro benessere personale, ma anche all'arricchimento culturale e spirituale di tutta la comunità di appartenenza.

L’appuntamento in Basilica è per sabato 18 novembre alle 20.45. L’ingresso è libero.

L’iniziativa si avvale del sostegno economico e del Patrocinio del Comune di Lecco e del contributo del Fondo Sostegno Arti dal Vivo promosso da Fondazione del Lecchese, Acinque e Larioreti Holding.

SECONDA PARTE 

“La scuola si fa in musica" è il Progetto promosso dalla nostra Associazione che nasce dalla consapevolezza della necessità di rilanciare la Musica corale all’interno del primo ciclo di istruzione obbligatoria, ad implementazione dei programmi musicali ministeriali.

Harmonia Gentium da sempre è attenta e sensibile al tema della diffusione della musica tra i giovani e i giovanissimi, e le numerose edizioni del Festival Internazionale per Cori Giovanili Zelioli ne rappresenta l’esempio più significativo.

Nel solco di questa tradizione, nel 2024 abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo per cercare di rendere consapevoli le nuove generazioni di quanto la Musica possa essere utile a completare le loro esperienze relazionali e culturali.

Il progetto (sostenuto finanziariamente da Fondazione del Lecchese, Regione Lombardia, Comune di Lecco, Caritas Ambrosiana e diversi soggetti privati) prevede la collaborazione con uno dei più importanti cori femminili del mondo: il Girl’s Choir Jitro, proveniente da Hradec Kralové (Repubblica Ceca), realtà giovanile significativa composta da circa 40 ragazze ed alcuni ragazzi con età compresa tra i 12 e i 18 anni selezionati tra oltre 400 elementi in sei formazioni preparatorie.

Il coro sarà ospite nella nostra città dall’11 al 13 ottobre per incontrare i loro coetanei facenti parte dei cori scolastici del territorio, così da offrire loro una stimolante sperimentazione di interazione, oltre che un’opportunità di esprimersi attraverso esecuzioni musicali di insieme in un contesto del tutto unico di interscambio culturale.

Queste ragazze saranno pertanto portavoce di esperienze umane e competenze musicali d’oltreconfine offrendo ai nostri studenti occasioni di confronto nelle quali si potrà lavorare su un repertorio studiato precedentemente con i Docenti, in un dialogo aperto e condiviso.

 Aldilà dell’evento, con questo progetto la nostra Associazione vuole stimolare l’avvio di un disegno più ampio che veda il futuro coinvolgimento di altri Cori italiani o internazionali, affinché questa esperienza non rimanga fine a sé stessa ma possa divenire il trampolino di lancio per un’attività sistemica e sistematica, inserita in un disegno culturale che volga lo sguardo al futuro. La proposta di un nuovo approccio ed apertura dei contesti scolastici agli eventi musicali del territorio offrirebbe pertanto agli studenti l'opportunità di lavorare con professionisti, di scambiarsi esperienze e di apprendere nuove idee.  Le competenze musicali che verrebbero così messe a disposizione andrebbero a realizzare momenti di vivace ed elevato spessore culturale.

Il programma ha previsto l’’arrivo a Lecco del coro Jitro nella giornata di venerdì 11 ottobre ed è stato impegnato in serata in un concerto a Mandello del Lario cui ha preso parte anche il Coro dell’Ist. Comprensivo A.Volta diretto dal Maestro Alessandro Milesi.

Nella mattinata di sabato 12 il Coro ha incontrato in Sala Don Ticozzi a Lecco tutti i cori scolastici che hanno aderito al progetto per preparare alcuni brani che verranno presentati la sera stessa nel corso di un concerto organizzato nella Basilica di San Nicolò.

E' stata una giornata impegnativa per i partecipanti ed il loro direttori e insegnanti, una giornata in cui hanno potuto confrontarsi con l’esperienza del M° Jiri Skopal (storico direttore del Jitro) e delle sue pur giovani coriste con l’auspicio che tutto ciò possa sensibilizzare ancor di più i “nostri” giovani all’approccio al mondo della musica, un mondo che per essere frequentato a dovere richiede passione ed impegno costante.

Sono cinque le formazioni corali del territorio che hanno partecipato all’evento in rappresentanza della Don Ticozzi, del Liceo Grassi, dell’ICS di Calolziocorte, dell’ICS Volta, dell’ICS di Cremeno

Infine, domenica 13 ottobre il coro Jitro ha accompagnato la S. Messa delle ore 10 in Basilica.

bottom of page