top of page

 Rassegna Internazionale Capolavori di Musica Religiosa 1991

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

Bicentenario Mozartiano (1756-1791)

LA MUSICA SACRA VOCALE E STRUMENTALE NELLA CONCEZIONE MOZARTIANA

4-5-6 aprile – Giussano , Basilica Sti Filippo e Giacomo,

Villasanta Santa- Anastasia,

Lecco Basilica San Nicolò

“CREDO MESSE” in do K 257

“SONATA DA CHIESA” K 245

“VESPERAE SOLEMNES DE CONFESSORE” K 339 IN DO

Coro Freiburgerdomsinkaben - Freiburger Domorchester - Freiburg in Bresgovia – Germania

Direttore: Mons. Raimund Hug

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

20 – 21 maggio – Basilica S. Giacomo Como – Basilica S. Nicolò Lecco

GRANDE MESSA IN DO MINORE K 427

per soli, coro e orchestra

LITANIE DE VENERABILI ALTARIS SACRAMENTO K 243 in mi b

per soli, coro e orchestra

Tubinger Kantatenkor – Orchestra Sinfonietta Tubingen

Direttore: Hans Michael Kunz

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

30 maggio – Parrocchiale di S. Antonio Abate – Valmadrera

“REGINA COELI” in do K 276 per soli, coro e orchestra

“SONATA DA CHIESA” N. 14 K 278 in do

“SONATA DA CHIESA” N. 16 K 329 in sol

“EXSULTATE JUBILATE” mottetto k 165

“MESSA DELL’INCORONAZIONE” k 317 in do

Coro: Singkreis Klagenfurt-Seltenheim – orchestra Cappella Carinthia

Direttore: Hans Schamberger

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

4-5-6 luglio S. Maria Maggiore Bergamo

Lecco San Francesco 

Barzio Sant’Alessandro

“MISSA BREVIS” in do maggiore K 115 per coro e organo

“ERGO INTEREST” in sol per soprano archi e organo

“MISERICORDIA DOMINI” K 222 in re minore

per coro, archi e orchestra

DIXIT DOMINUS E MAGNIFICAT K 193 in do

per soprano Tenore coro e orchestra

Coro: Dobrudiansky Zvutzi di Tolbuchin – Bulgaria – Maestro del coro Zahari Mednikarow

Orchestra : Pietro Antonio Locatelli di Bergamo

Direttore : PierAngelo Pelucchi

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

29-30 agosto – S. Maria Maggiore Bergamo

Parrocchiale S. Antonio Abate Valmadrera

“AVE VERUM CORPUS” mottetto K 618 per coro e archi

“QUERITE PRIMUM REGNUM DEI” K 86 in re minore per coro a 4 voci

“CIBAVIT EOS” in la, per coro e organo

DE PROFUNDIS K 93, per coro e organo

SPATZEN-MESSE K 220 per soli, coro e orchestra

Coro: Schola Cantorum “Cantate Domino” di Aalst Belgio

Orchestra Camerata Strumentale Pietro Antonio Locatelli

Direttorre: PierAngelo Pelucchi Mto del coro Padre Michael Ghjis

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

1-4-5-6 ottobre – Molteno Parrocchiale di San Giorgio -

Bergamo S. Maria Maggiore,

Barzanò Parrocchiale di San Vito –

Lecco Basilica di San Nicolò

(Ingresso nuovo Prevosto Mons. Roberto Busti)

MOZART E IL SUO TEMPO

HALLELUJA K 553 canone a 3 voci

AVE MARIA K554 a 4 voci

“2 MELODIE DA CHIESA” K 343 per soprano e orchestra

– o Gotteslamm . Als Aus Aegypten

“2 SONATE DA CHIESA PER ORGANO E ARCHI

K 328 in do n.15 K 336 in do n. 17

Carlo Lenzi

“TANTUM ERGO” a 3 voci organo e orchestra

“SALVE REGINA” a 3 voci organo e orchestra

Giacomo Gozzini (ca 1670-1745

JUSTUS EST DOMINE a 2 voci archi e organo

Johann Michael Haydn : (Roharu 1737 – Salisburgo 1806)

MISSA SANCTI LEOPOLDI a 3 voci organo e archi

Coro: femminile “Jitro” di Hradec Kralové Rep. Ceca – (M.to del Coro Jiri Skopal)

Orchestra Pietro Antonio Locatelli di Bergamo

Direttore PierAngelo Pelucchi

​

​

​

​

​

​

​

​

 

​

29-30-31 ottobre – Lecco Basilica San Nicolò

Lesmo Santa Maria Assunta

( organizzato per il 25° di fondazione della CRA di Lesmo)

Mariano Comense Santo Stefano

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791)

“REQUIEM” K 626 in re minore per soli, coro e orchestra

“LITANIE LAURETANE” K 195 per soli, coro e orchestra

Soli: Christiane Baumann, Dorothea Unger, Sibrand Basa, Matthias Rettner

Coro: Freiburger Oratorienchoir – Friburgo in Bresgovia,

Orchestra – Marchaches Bachensemble di Heidelberg – Germania

Direttore: Clemens Bohler –

​

​

​

​

​

​

​

​

 

13-15 dicembre – Mariano Comense Santo Stefano

Lecco Basilica di San Nicolò

CONCERTI CONCLUSIVI DELL’ANNO MOZARTIANO

“VENITE PO PULI” K 260 per doppio coro organo e archi

“DIXIT ET MAGNIFICAT” K193 per soli, coro orchestra e organo

“ANDANTE IN FA DIESIS” K 616 per solo organo

“SANCTA MARIA MATER DEI” K 273 per coro e orchestra

“SUB TUUM PRAESIDIUM” K 198 offertorio per 2 soprani archi e organo

“INTER NATOS MULIERUM” K 72 – offertorio per coro, archi e organo

“ALMA DEI CREATORIS” – K 277 offertorio B.M.V. per coro arcihi e organo

“SONATA DA CHIESA” K 336 – per organo e orchestra

“MISSA SOLEMNIS” IN Do K 337 per soli, coro e orchestra

Soli Henriette Bonde-Hansen , Anne Kleinstrup

Coro: Kopenhagen Boys Choir e

complesso strumentale dei Philarmonici di Copenhagen – Danimarca

soli Henriette Bonde-Hansen , Anne Kleinstrup

Direttore: Ebbe Munk –

IMG_20200621_140910.jpg
MOZART 6 OTTOBRE.jpg
aperturacredomesse.jpg
secondograndemessa.jpg
terzoreginacoeli.jpg
4concertomissabrevis.jpg
5concertoaveverumcantatedominoaalst.jpg
8-15dicembre.jpg
litanielauretanae.jpg

“La scuola si fa in musica" è il Progetto promosso dalla nostra Associazione che nasce dalla consapevolezza della necessità di rilanciare la Musica corale all’interno del primo ciclo di istruzione obbligatoria, ad implementazione dei programmi musicali ministeriali.

Harmonia Gentium da sempre è attenta e sensibile al tema della diffusione della musica tra i giovani e i giovanissimi, e le numerose edizioni del Festival Internazionale per Cori Giovanili Zelioli ne rappresenta l’esempio più significativo.

Nel solco di questa tradizione, nel 2024 abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo per cercare di rendere consapevoli le nuove generazioni di quanto la Musica possa essere utile a completare le loro esperienze relazionali e culturali.

Il progetto (sostenuto finanziariamente da Fondazione del Lecchese, Regione Lombardia, Comune di Lecco, Caritas Ambrosiana e diversi soggetti privati) prevede la collaborazione con uno dei più importanti cori femminili del mondo: il Girl’s Choir Jitro, proveniente da Hradec Kralové (Repubblica Ceca), realtà giovanile significativa composta da circa 40 ragazze ed alcuni ragazzi con età compresa tra i 12 e i 18 anni selezionati tra oltre 400 elementi in sei formazioni preparatorie.

Il coro sarà ospite nella nostra città dall’11 al 13 ottobre per incontrare i loro coetanei facenti parte dei cori scolastici del territorio, così da offrire loro una stimolante sperimentazione di interazione, oltre che un’opportunità di esprimersi attraverso esecuzioni musicali di insieme in un contesto del tutto unico di interscambio culturale.

Queste ragazze saranno pertanto portavoce di esperienze umane e competenze musicali d’oltreconfine offrendo ai nostri studenti occasioni di confronto nelle quali si potrà lavorare su un repertorio studiato precedentemente con i Docenti, in un dialogo aperto e condiviso.

 Aldilà dell’evento, con questo progetto la nostra Associazione vuole stimolare l’avvio di un disegno più ampio che veda il futuro coinvolgimento di altri Cori italiani o internazionali, affinché questa esperienza non rimanga fine a sé stessa ma possa divenire il trampolino di lancio per un’attività sistemica e sistematica, inserita in un disegno culturale che volga lo sguardo al futuro. La proposta di un nuovo approccio ed apertura dei contesti scolastici agli eventi musicali del territorio offrirebbe pertanto agli studenti l'opportunità di lavorare con professionisti, di scambiarsi esperienze e di apprendere nuove idee.  Le competenze musicali che verrebbero così messe a disposizione andrebbero a realizzare momenti di vivace ed elevato spessore culturale.

Il programma ha previsto l’’arrivo a Lecco del coro Jitro nella giornata di venerdì 11 ottobre ed è stato impegnato in serata in un concerto a Mandello del Lario cui ha preso parte anche il Coro dell’Ist. Comprensivo A.Volta diretto dal Maestro Alessandro Milesi.

Nella mattinata di sabato 12 il Coro ha incontrato in Sala Don Ticozzi a Lecco tutti i cori scolastici che hanno aderito al progetto per preparare alcuni brani che verranno presentati la sera stessa nel corso di un concerto organizzato nella Basilica di San Nicolò.

E' stata una giornata impegnativa per i partecipanti ed il loro direttori e insegnanti, una giornata in cui hanno potuto confrontarsi con l’esperienza del M° Jiri Skopal (storico direttore del Jitro) e delle sue pur giovani coriste con l’auspicio che tutto ciò possa sensibilizzare ancor di più i “nostri” giovani all’approccio al mondo della musica, un mondo che per essere frequentato a dovere richiede passione ed impegno costante.

Sono cinque le formazioni corali del territorio che hanno partecipato all’evento in rappresentanza della Don Ticozzi, del Liceo Grassi, dell’ICS di Calolziocorte, dell’ICS Volta, dell’ICS di Cremeno

Infine, domenica 13 ottobre il coro Jitro ha accompagnato la S. Messa delle ore 10 in Basilica.

bottom of page