top of page

 Rassegna Internazionale Capolavori di Musica Religiosa 1989

 

19 – 20, 22 aprile Basilica S. Maria Maggiore Bergamo – Basilica S. Nicolò Lecco, Concorezzo

Giuseppe Zelioli (Caravaggio 1880 – Lecco 1949)

“ LA PASSIONE “ per voce recitante, coro e orchestra

Voce Recitante: Gianfranco Scotti

Coro Collegium Novum di Olsztyn –

Orchestra: Orchestra sinfonica Warmia – Polonia

Direttore Silvano Frontalini

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

21-22 Aprile – Arcipretale di San Lorenzo in Mandello del Lario

 Santa Anastasia in Villasanta

Luigi Cherubini (Firenza 1760 – Parigi 1842)

“REQUIEM” in do minore per coro e orchestra

Coro Collegium Novum di Olsztyn e Orchestra nazionale polacca “Warmia” – Polonia

Direttore Silvano Frontalini

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

25-27-30 giugno Barzanò Parrocchiale S.Vito

Castello Brianza Parrocchiale di San Lorenzo

 Lecco Basilica S. Nicolò

Johan Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia  1750):

“CANTATE SACRE” BWV 4 – 68 - 118- 192 – 191

Coro: Rondebosch Choir Of Cape Town –

Orchestra Sring Ensemble di Stellenbosch Sud Africa

Direttore : Enric Rycroft

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

2 Ottobre – Lecco Teatro Europa

Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma 1813 – Milano 1901)

“MESSA DA REQUIEM” per soli, coro e 0orchestra

Soli: Jadwgs Gadulanka, Barbara Krahel, Kazimirz Myrlak, Maciej Witkiewicz:

Coro e Orchestra della Filarmonica di Opole – Polonia (Mto del coro Piotr Karpeta)

Direttore : Silvano Frontalini

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

3 ottobre – Como Basilica di S. Giacomo

Franz Joseph Haydn (Roheau 1732 – Vienna 1809)

“LA CREAZIONE” per soli coro e orchestra Rohrau

Coro e Orchestra della Filarmonica di Opole – Polonia

Direttore: Marek Tracz

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

16-17-18-19 dicembre : Bollate , Mariano Comense,Oggiono 

Lecco Basilica di San Nicolò

Johan Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia  1750)

“ORATORIO DI NATALE “ 1° parte: Cantate 1,2,3 – per soli coro e orchestra

Soli: Christine Marstrand, Hedwig Rummel, Ole Hedegaard, Lars Thodberg Bertelseen

Coro: Copenhagen Boys Choir 

Orchestra: Copenhagen Philharmonic Orchester

Direttore : Per Enevold

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

CONCERTO STRAORDINARIO

29 e 30 Aprile - Villasanta Parrocchiale Santa Anastasia

Alzate Brianza - Palazzetto dello Sport 

Johannes Brahms – (Amburgo 1833 – Vienna 1897)

CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA op. 102

Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 – Vienna 1827)

“SINFONIA N. 9 IN RE MAGGIORE op. 125” – Corale –

Chorgemeinschaf des Goethe-Gymnasiu Emmendingen – Freiburger Orchestergesellschaft

Soli: Christiane Baumann- Graziella Biondine, Alexander Spemann, Royce Reaves

Direttore: Gregor Schmitt-Bohn

19 dicembre oratorio natale.jpg
lapassione.jpg
messadarequiem.jpg
cantatesacregiugno.jpg
1989 la Creazione0001_page-0001.jpg
brahms30aprilealzateb.jpg
Copenhagen Bpys Choir dic. 1989 -3.jpg
Copenagen Boys Choir - 1989 2.jpg
requiemcherubini.jpg

“La scuola si fa in musica" è il Progetto promosso dalla nostra Associazione che nasce dalla consapevolezza della necessità di rilanciare la Musica corale all’interno del primo ciclo di istruzione obbligatoria, ad implementazione dei programmi musicali ministeriali.

Harmonia Gentium da sempre è attenta e sensibile al tema della diffusione della musica tra i giovani e i giovanissimi, e le numerose edizioni del Festival Internazionale per Cori Giovanili Zelioli ne rappresenta l’esempio più significativo.

Nel solco di questa tradizione, nel 2024 abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo per cercare di rendere consapevoli le nuove generazioni di quanto la Musica possa essere utile a completare le loro esperienze relazionali e culturali.

Il progetto (sostenuto finanziariamente da Fondazione del Lecchese, Regione Lombardia, Comune di Lecco, Caritas Ambrosiana e diversi soggetti privati) prevede la collaborazione con uno dei più importanti cori femminili del mondo: il Girl’s Choir Jitro, proveniente da Hradec Kralové (Repubblica Ceca), realtà giovanile significativa composta da circa 40 ragazze ed alcuni ragazzi con età compresa tra i 12 e i 18 anni selezionati tra oltre 400 elementi in sei formazioni preparatorie.

Il coro sarà ospite nella nostra città dall’11 al 13 ottobre per incontrare i loro coetanei facenti parte dei cori scolastici del territorio, così da offrire loro una stimolante sperimentazione di interazione, oltre che un’opportunità di esprimersi attraverso esecuzioni musicali di insieme in un contesto del tutto unico di interscambio culturale.

Queste ragazze saranno pertanto portavoce di esperienze umane e competenze musicali d’oltreconfine offrendo ai nostri studenti occasioni di confronto nelle quali si potrà lavorare su un repertorio studiato precedentemente con i Docenti, in un dialogo aperto e condiviso.

 Aldilà dell’evento, con questo progetto la nostra Associazione vuole stimolare l’avvio di un disegno più ampio che veda il futuro coinvolgimento di altri Cori italiani o internazionali, affinché questa esperienza non rimanga fine a sé stessa ma possa divenire il trampolino di lancio per un’attività sistemica e sistematica, inserita in un disegno culturale che volga lo sguardo al futuro. La proposta di un nuovo approccio ed apertura dei contesti scolastici agli eventi musicali del territorio offrirebbe pertanto agli studenti l'opportunità di lavorare con professionisti, di scambiarsi esperienze e di apprendere nuove idee.  Le competenze musicali che verrebbero così messe a disposizione andrebbero a realizzare momenti di vivace ed elevato spessore culturale.

Il programma ha previsto l’’arrivo a Lecco del coro Jitro nella giornata di venerdì 11 ottobre ed è stato impegnato in serata in un concerto a Mandello del Lario cui ha preso parte anche il Coro dell’Ist. Comprensivo A.Volta diretto dal Maestro Alessandro Milesi.

Nella mattinata di sabato 12 il Coro ha incontrato in Sala Don Ticozzi a Lecco tutti i cori scolastici che hanno aderito al progetto per preparare alcuni brani che verranno presentati la sera stessa nel corso di un concerto organizzato nella Basilica di San Nicolò.

E' stata una giornata impegnativa per i partecipanti ed il loro direttori e insegnanti, una giornata in cui hanno potuto confrontarsi con l’esperienza del M° Jiri Skopal (storico direttore del Jitro) e delle sue pur giovani coriste con l’auspicio che tutto ciò possa sensibilizzare ancor di più i “nostri” giovani all’approccio al mondo della musica, un mondo che per essere frequentato a dovere richiede passione ed impegno costante.

Sono cinque le formazioni corali del territorio che hanno partecipato all’evento in rappresentanza della Don Ticozzi, del Liceo Grassi, dell’ICS di Calolziocorte, dell’ICS Volta, dell’ICS di Cremeno

Infine, domenica 13 ottobre il coro Jitro ha accompagnato la S. Messa delle ore 10 in Basilica.

bottom of page