top of page

21° Rassegna Internazionale "Capolavori di Musica Religiosa" 2006

​

​

W.A. Mozart l’Opera Sacra

250° dalla Nascita

(1756 – Vienna 1791)

​

 

​

 

Villasanta: Lunedì 29 Maggio, - Lecco, Martedì 30 maggio

Litanie, messe e altri brani sacri

Sub tuum praesidium , Sancta Maria Mater Dei KV. 273,

Alma Dei Creatoris KV. 277

Missa Brevis KV 194 - Dixit et Magnificat KV 193, Litanie Lauretanae KV. 195

Coro: Pueri Cantores Sancti Nicolae di Bochnia (Polonia) - Orchestra Camerata dei Laghi

Direttore: PierAngelo Pelucchi

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

15, 17 giugno Lecco, Basilica di San Nicolò

 Sondrio: Sabato 17 giugno Beata Vergine del Rosario

MESSE, LITANIE E ALTRI BRANI SACRI

Litanie de Venerabili Altaris Sacramento KV 243 -

Missa in Do Maggiore (Dominicus Messe) KV 66

Regina Coeli KV 276–

Coro: Konzertchoor Mannheim - Orchestra: Orchestre der Stadt Mannheim

Direttore: Lionell Fawcett

​

​

​

​

​

​

 

Martedì 3 ottobre Lecco, Basilica di S. Nicolò

“MESSE E ALTRI BRANI SACRI”

Sonata da Chiesa KV 245 per organo e archi – Misericordias Domini KV 222

Missa brevis in Do maggiore KV.258 “Graf Spaur Messe”

Internatus Mulierum KV 72/74f

Scande Coeli limina KV 34 – Tantum Ergo KV 142, Benedictus sit Deus KV 117,

Veni Sancte Spiritus KV 47

Cori Riuniti Provincia di Lecco - Orchestra : Sinfonica di Lecco

Direttore: PierAngelo Pelucchi

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Varese: Venerdì 15 – Concorezzo: Sabato 16 dicembre 2006

MESSE, ALTRI BRANI SACRI

Sonata da chiesa in Do magg. K.336 , Misericordias Domini KV.222

Exultate Jubilate KV 165, Missa Solemnis in Do mag. KV 337

Coro: Dodecantus di Treviso – Orchestra Camerata dei Laghi

Soli: Maria Blasi, Giovanna Caravaggio, Livio Scarpellini, Luigi Albani, Giorgio Valerio

Direttore: PierAngelo Pelucchi

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

28, 29 e 30 dicembre 2006 Lecco, Basilica di San Nicolò,

Giussano Basilica S.ti Filippo e Giacomo,

Varese, Centro Congressi Villa Ponti

MESSE VESPERI E ALTRI BRANI SACRI

“Missa Brevis KV 140 “Pastoralmesse” in Sol maggiore

„Te Deum Laudamus“ KV 141

“Vesperae Solemnes de Confessore” KV 339

Coro: Schola Cantorum “Cantate Domino” di Aalst (Belgio) – Orchestra Camerata dei Laghi

Soli: Emilia Bertoncello, Giovanna Caravaggio, Sergio Rocchi, Angelo Lazzari

Direttore: PierAngelo Pelucchi

​

​

​

​

​

​

​

​

                                                                                                                                                                                                                 

​

 

Concerti di Chiusura anno Mozartiano 2006

“Fra Salisburgo e Vienna”

27 gennaio 2007 Lecco, Basilica San Nicolò,, 28 gennaio

Bergamo Teatro Donizetti,

(concerti organizzati in collaborazione con: Amici della Musica di Sondalo,

Fondaz. Donizetti e Teatro Donizetti) di Bg)

W. Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791)

“GRANDE MESSA In do minore KV 427

(Prima esecuzione italiana in versione integralmente ricostruita)

Soli: Emilia Bertoncello, Giovanna Caravaggio, Luca Di Gioia, Giorgio Valerio

Coro: Art-n di Praga (Rep. Ceca)

Orchestra: Camerata dei Laghi

Direttore: Pierangelo Pelucchi 

​

​

​

​

​

​

​

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

 

Concerto di Apertura Stagione 2006                                                                                                                                               

I Magnificat

20, 22 aprile Lecco, Lecco Santuario della Vittoria,

Bergamo Giovedì 22 Aprile Santa Maria Maggiore

Arvo Part - Magnificat – per coro da 4 a 16 voci – e Magnificat a 6 voci

Felix Mendelssohn Bartholdy - Mein Herz erhebet Gott, den Herrn a 4 voci

Claudio Monteverdi - Ave Maris stella per coro a 8 voci

Henrich Schutz - Das Deutsche Magnificat x 2 cori a 4 voci

Coro: Cacilienchor Frankfurt - Direttore: Christian Kabit

​

​

​

​

​

​

​

Concerto Natalizio

 

13, 14, 15 dicembre, Seregno Chiesa Abbaziale di S. Benedetto,

Bergamo, Chiesa di Santo Spirito,

Nova Milanese Chiesa di Sant’Antonino Martire

Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750)

“WEIHNACHTSORATORIUM” (Oratorio di Natale) BWV 248

Prima parte: cantate I - II - III

Soli: Olga Ktumpholzova, Marketa Cukrova, Ondrej Socha, Adam Plachjetka

Coro: Hlahol di Praga (Rep. Ceca)

Orchestra: Art-n di Praga

Direttore: Roman Z. Novak

​

​

​

​

​

​

​

​

​

CONCERTO STRAORDINARIO

VILLASANTA.bmp
chiusura anno mozartiano lecco bergamo.b
magnificatbglecco2022aprile.jpg
concertoottobresingolapagina.jpg
missaindomagg1517giugnoleccosondrio.jpg
tedeum15-16dicembre.jpg
CONCERTONATALE2812.jpg
oratorio-seregno-13-15-12.jpg
oratorionatalebg1412.jpg
north dakota choir.bmp

“La scuola si fa in musica" è il Progetto promosso dalla nostra Associazione che nasce dalla consapevolezza della necessità di rilanciare la Musica corale all’interno del primo ciclo di istruzione obbligatoria, ad implementazione dei programmi musicali ministeriali.

Harmonia Gentium da sempre è attenta e sensibile al tema della diffusione della musica tra i giovani e i giovanissimi, e le numerose edizioni del Festival Internazionale per Cori Giovanili Zelioli ne rappresenta l’esempio più significativo.

Nel solco di questa tradizione, nel 2024 abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo per cercare di rendere consapevoli le nuove generazioni di quanto la Musica possa essere utile a completare le loro esperienze relazionali e culturali.

Il progetto (sostenuto finanziariamente da Fondazione del Lecchese, Regione Lombardia, Comune di Lecco, Caritas Ambrosiana e diversi soggetti privati) prevede la collaborazione con uno dei più importanti cori femminili del mondo: il Girl’s Choir Jitro, proveniente da Hradec Kralové (Repubblica Ceca), realtà giovanile significativa composta da circa 40 ragazze ed alcuni ragazzi con età compresa tra i 12 e i 18 anni selezionati tra oltre 400 elementi in sei formazioni preparatorie.

Il coro sarà ospite nella nostra città dall’11 al 13 ottobre per incontrare i loro coetanei facenti parte dei cori scolastici del territorio, così da offrire loro una stimolante sperimentazione di interazione, oltre che un’opportunità di esprimersi attraverso esecuzioni musicali di insieme in un contesto del tutto unico di interscambio culturale.

Queste ragazze saranno pertanto portavoce di esperienze umane e competenze musicali d’oltreconfine offrendo ai nostri studenti occasioni di confronto nelle quali si potrà lavorare su un repertorio studiato precedentemente con i Docenti, in un dialogo aperto e condiviso.

 Aldilà dell’evento, con questo progetto la nostra Associazione vuole stimolare l’avvio di un disegno più ampio che veda il futuro coinvolgimento di altri Cori italiani o internazionali, affinché questa esperienza non rimanga fine a sé stessa ma possa divenire il trampolino di lancio per un’attività sistemica e sistematica, inserita in un disegno culturale che volga lo sguardo al futuro. La proposta di un nuovo approccio ed apertura dei contesti scolastici agli eventi musicali del territorio offrirebbe pertanto agli studenti l'opportunità di lavorare con professionisti, di scambiarsi esperienze e di apprendere nuove idee.  Le competenze musicali che verrebbero così messe a disposizione andrebbero a realizzare momenti di vivace ed elevato spessore culturale.

Il programma ha previsto l’’arrivo a Lecco del coro Jitro nella giornata di venerdì 11 ottobre ed è stato impegnato in serata in un concerto a Mandello del Lario cui ha preso parte anche il Coro dell’Ist. Comprensivo A.Volta diretto dal Maestro Alessandro Milesi.

Nella mattinata di sabato 12 il Coro ha incontrato in Sala Don Ticozzi a Lecco tutti i cori scolastici che hanno aderito al progetto per preparare alcuni brani che verranno presentati la sera stessa nel corso di un concerto organizzato nella Basilica di San Nicolò.

E' stata una giornata impegnativa per i partecipanti ed il loro direttori e insegnanti, una giornata in cui hanno potuto confrontarsi con l’esperienza del M° Jiri Skopal (storico direttore del Jitro) e delle sue pur giovani coriste con l’auspicio che tutto ciò possa sensibilizzare ancor di più i “nostri” giovani all’approccio al mondo della musica, un mondo che per essere frequentato a dovere richiede passione ed impegno costante.

Sono cinque le formazioni corali del territorio che hanno partecipato all’evento in rappresentanza della Don Ticozzi, del Liceo Grassi, dell’ICS di Calolziocorte, dell’ICS Volta, dell’ICS di Cremeno

Infine, domenica 13 ottobre il coro Jitro ha accompagnato la S. Messa delle ore 10 in Basilica.

bottom of page